Nel maggio del 2021, durante un open day a Sestri Levante, Camilla Canepa, una giovane di appena 18 anni, venne inoculata con il vaccino AstraZeneca. Poco dopo l’inoculo, la ragazza sviluppò una grave trombocitopenia, nota come VITT, una reazione avversa ben presto prevista dagli studi scientifici emergenti. Nonostante il quadro clinico e le evidenze –…
Autore: Andrea Ferrari
Giovanni Paolo II e la domanda di don Giussani
Vent’anni fa, il 2 aprile 2005, San Giovanni Paolo II lasciò un’eredità indelebile: un invito a una rinnovata comunione con la verità e una sfida alla secolarizzazione della cultura. Oggi, a distanza di due decenni, la domanda provocatoria di don Luigi Giussani – “È l’umanità che ha abbandonato la Chiesa o la Chiesa che ha…
L’ora più buia: quando la Chiesa dimenticò la resurrezione
Ci sono momenti nella storia che lasciano cicatrici indelebili. Il 27 marzo 2020, nel cuore della pandemia, Jorge Mario Bergoglio appariva su una Piazza San Pietro vuota. La pioggia cadeva incessante, creando un’atmosfera surreale. In quel silenzio, per me, si consumava il momento più basso del cattolicesimo moderno. Non era tanto la solitudine del vegliardo…
La sfida di 4 disabili a Marco Cappato
Nel cuore di un acceso dibattito etico e giudiziario, quattro cittadini affetti da gravi disabilità hanno deciso di rompere il silenzio. Nel contesto del processo contro Marco Cappato per aiuto al suicidio, il loro intervento ha messo in luce come, ancora oggi, alcune logiche economiche riducano la vita a una mera voce nei bilanci statali….
Volkswagen: i nuovi “figli” delle coppie eterosessuali nella pubblicità moderna
Stamattina, mentre scorrevano le immagini di uno spot della Volkswagen Tayron, mi sono fermato di colpo. Una giovane coppia eterosessuale, radiosa e complice, si dirigeva verso il mare, ma non stava accompagnata dai suoi figli – bensì da dei cani, trattati come veri e propri bambini. Questo quadro idilliaco, che inizialmente potremmo interpretare come un…