A Gaza non c’è una guerra: c’è un popolo inerme sotto bombardamenti indiscriminati. Mentre l’esercito israeliano colpisce ospedali, chiese e campi profughi, le cronache tacciono sui morti tra le forze armate israeliane. Dove sono i soldati uccisi? Dove sono le battaglie? Questo non è conflitto, è sterminio legittimato dal voto popolare. Democrazie occidentali e complicità…
Categoria: Attualità
Israele tra diritto e narrazione: chi decide chi ha ragione?
1. Il diritto di difesa: un concetto complesso Israele sta esercitando il suo diritto a difendersi? È una domanda che, in queste ore drammatiche di escalation tra lo Stato ebraico e l’Iran, si presta a molteplici interpretazioni. 2. Bene o male: chi traccia la linea? La stessa questione può essere riformulata: la democrazia sta davvero…
Orfani di padre, orfani di Dio: la radice invisibile della violenza
Martina Carbonaro non è Giulia Cecchettin, così come Alessio Tucci non è Filippo Turetta. E forse nemmeno Giulia e Filippo sono semplicemente vittima e carnefice. Dietro queste tragedie si cela una società che ha smarrito le sue fondamenta: il padre e Dio. La morte del padre e di Dio Martina, Giulia, Alessio e Filippo sono…
La vera discontinuità fra Francesco e Leone XIV
Quando ripensiamo agli ultimi dodici anni sotto il pontificato di Francesco, vediamo una Chiesa impegnata con coraggio nelle “periferie” del mondo: rifugio dei migranti, strade delle ingiustizie, tavoli di dialogo politico e sociale. È stata un’ora preziosa di servizio nella civitas terrena, un impegno indefesso verso i più fragili, ma talvolta priva di quell’acuto richiamo…
Blackout iberico e rinascita dello spirito
In un rincorrersi di interruzioni e polemiche di colore “green”, il blackout di lunedì 28 aprile 2025 rappresenta l’ultima (e più clamorosa) lezione sulla nostra dipendenza dall’elettricità e sulla fragilità delle reti interconnesse. All’ora di pranzo, alle 12:33 CEST, 15 GW di generazione sono usciti di scena in meno di cinque secondi, facendo piombare al…