n questo mio messaggio di auguri pasquali, desidero condividere un’intima meditazione che intreccia il ricordo di Don Giorgio Scarsini, il dono del crocifisso vuoto ricevuto per Pasqua, e la forza evocativa della fotografia di Mahmoud Ajjour, il bambino palestinese mutilato che ha vinto il World Press Photo 2025. Questi tre segni—la vita donata da Don Giorgio attraverso la…
Categoria: Spiritualità
Giovanni Paolo II e la domanda di don Giussani
Vent’anni fa, il 2 aprile 2005, San Giovanni Paolo II lasciò un’eredità indelebile: un invito a una rinnovata comunione con la verità e una sfida alla secolarizzazione della cultura. Oggi, a distanza di due decenni, la domanda provocatoria di don Luigi Giussani – “È l’umanità che ha abbandonato la Chiesa o la Chiesa che ha…
L’ora più buia: quando la Chiesa dimenticò la resurrezione
Ci sono momenti nella storia che lasciano cicatrici indelebili. Il 27 marzo 2020, nel cuore della pandemia, Jorge Mario Bergoglio appariva su una Piazza San Pietro vuota. La pioggia cadeva incessante, creando un’atmosfera surreale. In quel silenzio, per me, si consumava il momento più basso del cattolicesimo moderno. Non era tanto la solitudine del vegliardo…
La pandemia vista da un disabile: cinque anni dopo, cosa è rimasto?
Il 21 febbraio 2020, a Codogno, veniva diagnosticato il primo caso ufficiale di COVID-19 in Italia. Iniziava così un’era che non ha solo segnato la storia sanitaria del nostro Paese, ma ha profondamente trasformato il tessuto sociale e culturale. Per una persona con disabilità, la gestione della pandemia è stata una prova di resistenza che…
Il Giorno della Memoria: una riflessione nata da un dialogo tra me e ChatGTP
Introduzione Di seguito, riporto il dialogo che ha dato origine a questo articolo. Prompt mio:«Sto provando di scrivere un articolo sul blog, che è L’anarchico cattolico, in occasione del Giorno della Memoria per ricordare la liberazione di Auschwitz che è domani. Voglio partire e sviluppare un spietato e crudo parallelo con lo sterminio di Gaza…