
1. Il diritto di difesa: un concetto complesso
Israele sta esercitando il suo diritto a difendersi? È una domanda che, in queste ore drammatiche di escalation tra lo Stato ebraico e l’Iran, si presta a molteplici interpretazioni.
2. Bene o male: chi traccia la linea?
La stessa questione può essere riformulata: la democrazia sta davvero esercitando il diritto a difendersi? Oppure è solo un modo per raccontare il male come se fosse bene? Chi stabilisce cosa distingua il nazismo dalla democrazia, la legge del più forte dal diritto?
3. Retorica democratica o manipolazione?
Secondo alcuni, la democrazia fondata sul diritto sarebbe una forma di manipolazione linguistica: l’abilità di presentare un’aggressione – anche violenta – come guerra preventiva legittima.
4. Il blackout su Gaza: verità celate
Curiosamente – e tristemente – al momento dell’attacco a Teheran, Israele ha interrotto l’accesso a Internet nell’intera Striscia di Gaza. Un blackout che pone sotto silenzio le voci palestinesi e rende opaca la narrazione dei fatti.
5. È davvero difesa o solo narrazione?
Alla luce di queste riflessioni, la domanda non può che essere riformulata: Israele sta esercitando il legittimo diritto a difendersi o ci troviamo davanti a una narrazione costruita con cura per legittimare atti che altrove chiameremmo aggressione e genocidio?
6. Il ruolo dell’informazione e della censura
La sospensione delle comunicazioni a Gaza non è un dettaglio tecnico, ma un’azione politica. In un mondo iperconnesso, oscurare una zona di conflitto significa controllarne la narrazione, impedirne la testimonianza diretta e costringere l’opinione pubblica a fidarsi solo delle fonti ufficiali. Questo solleva una questione cruciale: può esserci verità senza accesso libero all’informazione?
7. Difesa e disuguaglianza: due pesi e due misure?
Quando parliamo di diritto alla difesa, dobbiamo chiederci: questo diritto è uguale per tutti? O è riconosciuto solo agli Stati potenti, democratici e alleati dell’Occidente? È una domanda scomoda, che evidenzia quanto spesso il principio di “autodifesa” venga invocato con due pesi e due misure, a seconda dell’identità politica o religiosa del soggetto coinvolto.
SOSYIENI ILBLOG
Bonifico Bancario all'IBAN IT20H36772223000EM001040963 intestato ad Andrea Ferrari, causale "donazione liberale"